14 febbraio: “Dona con amore”

Pubblicato il Pubblicato in Varie

Venerdì 14 febbraio, a partire dalle ore 16, presso il Centro Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, si terrà Dona con amore, iniziativa promossa da ESN-ASSI Parma (Erasmus Student Network- Associazione Studenti Scambi Internazionali) con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti Erasmus, che si trovano a Parma per un periodo si studio, alla tematica del dono.

Il nuovo piano sangue e plasma

Pubblicato il Pubblicato in Varie

Il Piano sangue e plasma regionale 2013-2015 costituisce una assoluta novità rispetto a quelli precedenti, la sua recente approvazione impegna tutti gli organismi sanitari, di volontariato e tutte le persone in qualche modo coinvolte, ad una seria programmazione delle donazioni di sangue, in maniera tale da avere a disposizione le unità quando necessario.

Per non dimenticare….

Pubblicato il Pubblicato in Varie

 «La mafia non è affatto invincibile: è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave. E che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le […]

Bisogna essere a digiuno per donare sangue?

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Varie

Il mattino del prelievo è preferibile essere a digiuno o aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, thè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati. Le donne che hanno in corso una terapia anticoncezionale non devono sospenderne l'assunzione quotidiana.  

Cos’è la donazione di plasma mediante aferesi?

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Varie

Oggi è possibile effettuare diversi tipi di donazione: oltre a quelle tradizionale di sangue intero, si possono effettuare donazioni mirate (dette aferesi) cioè solo di alcuni componenti del sangue e, tra questi, il plasma. Nell’aferesi (termine greco che significa l’atto del "portar via"), attraverso l’uso di separatori cellulari, si ottiene dal sangue del donatore soltanto […]

Tutti possono diventare donatori?

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Varie

Chiunque abbia compiuto i 18 anni di età e pesi più di 55 kg. può presentarsi presso una qualsiasi sede AVIS. Un medico effettuerà un colloquio, una visita, e gli accertamenti di tipo diagnostico e strumentale per verificare che non vi siano controindicazioni alla donazione. La tutela della salute e della sicurezza sia del donatore […]

A me non importa nulla: se ho bisogno, il sangue lo pago

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Varie

Nonostante i progressi della medicina, delle scienze e della biochimica, l'uomo rimane a tutt'oggi l'unica possibile sorgente di sangue, e pertanto: nessun Ospedale è in grado di assicurare alcuna terapia trasfusionale senza la preventiva disponibilità dei donatori; per lo stesso motivo, la disponibilità del "bene sangue" non dipende dal mercato, quindi non ha un prezzo […]