Chiunque abbia compiuto i 18 anni di età e pesi più di 55 kg. può presentarsi presso una qualsiasi sede AVIS. Un medico effettuerà un colloquio, una visita, e gli accertamenti di tipo diagnostico e strumentale per verificare che non vi siano controindicazioni alla donazione.
La tutela della salute e della sicurezza sia del donatore che del ricevente sono fondamentali.
Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazione?
Le cause per le quali una persona può essere valutata non idonea o sospesa sono molteplici e tutte determinate dal principio di salvaguardare la salute sia del donatore sia del ricevente. Alcuni esempi:
Esclusione permanente per:
- malattie autoimmuni,
- malattie cardiovascolari,
- malattie del sistema nervoso centrale;
- neoplasie o malattie maligne;
- diabete insulino – dipendente;
- alcuni tipi di malattie infettive (epatite B, C, ad eziologia indeterminata, AIDS, ecc.),
- alcolismo cronico;
- assunzione di droghe;
- comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive;
- tendenza anomala all'emorragia.
Esclusione temporanea per periodi variabili da settimane ad anni in caso di:
- tubercolosi,
- toxoplasmosi,
- esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati;
- trasfusione di sangue o di emocomponenti o di plasmaderivati;
- endoscopia,
- trapianto di tessuti o cellule,
- intervento chirurgico di rilievo;
- agopuntura, piercing, tatuaggi,
- rapporti sessuali occasionali a rischio,
- viaggi,
- vaccinazioni.
Inoltre per condizioni legate alla visita (per esempio valori di pressione arteriosa troppo alti o bassi) o agli esami effettuati (esempi, valori di emoglobina o ferro bassi,esami del fegato elevati, positività dei marcatori virali, ecc.), ed eventualmente altro a giudizio del medico.